Terapia Dialettico-Comportamentale (DBT)

Servizi

La Terapia Dialettico-Comportamentale (Dialectical Behavior Therapy, DBT), ideata negli Stati Uniti a Seattle negli anni ’80 da Marsha Linehan, è un programma terapeutico oggi ampiamente usato e di comprovata efficacia, specifico per il Disturbo Borderline di Personalità (DBP).
Il DBP è un disturbo caratterizzato da repentini cambiamenti di umore, instabilità dei comportamenti e delle relazioni con gli altri, marcata impulsività e difficoltà ad organizzare in modo coerente i propri pensieri. Questi elementi si rinforzano reciprocamente, generando notevole sofferenza e comportamenti problematici.

Il modello di Marsha Linehan si basa sul presupposto che i soggetti con DBP presentano una disfunzione principale: la difficoltà di regolare le proprie emozioni (disregolazione emotiva). Da questo deficit deriverebbero le altre difficoltà: l’instabilità nelle relazioni interpersonali, la disorganizzazione cognitiva e comportamentale, l’instabilità dell’identità personale. La reazione emotiva di chi soffre di DBP è molto più immediata, marcata e duratura rispetto a quella delle altre persone (vulnerabilità emotiva), per cui gestire le proprie emozioni diventa più difficile.

L’obiettivo prioritario del trattamento è la riduzione delle crisi suicidarie e dei comportamenti impulsivi ed autolesivi attraverso l’apprendimento di abilità utili alla gestione dello stress emotivo, al fine di migliorare la qualità di vita della persona che soffre di DBP.
Secondo la DBT, infatti, la maggior parte dei comportamenti di chi soffre di questo disturbo sono messi in atto per regolare le emozioni “disregolate” o avvengono come conseguenza del fallimento della regolazione emotiva. Il trattamento segue un protocollo sperimentato come efficace in tutto il mondo e si compone della terapia individuale, dell’intervento di gruppo per l’apprendimento delle abilità psico-sociali (skills training), della consulenza farmacologica e della consultazione tra i terapeuti.

Il trattamento è particolarmente indicato per pazienti con Disturbo di Personalità che presentano comportamenti autolesivi, parasuicidari, difficoltà nelle relazioni interpersonali e disturbi dell’identità. Sono esclusi dal trattamento pazienti con ritardo mentale o psicosi.

Il programma di trattamento del Team DBT, prevede:
1) colloqui di valutazione e orientamento al trattamento con test diagnostici (4 sedute);
2) Da 1 a 4 sedute motivazionali e formulazione del contratto per il trattamento DBT;
3) Sedute individuali a cadenza settimanale;
4) Sedute di gruppo di Skills training DBT a cadenza settimanale;
5) Terapia farmacologica e visite psichiatriche regolari (quando necessarie);
6) test di valutazione dell’andamento della terapia a scadenza semestrale.

Il team DBT si riunisce con scadenza settimanale con il duplice scopo di decidere le linee d’intervento rispetto ad ogni specifica situazione e di confrontarsi riguardo agli sviluppi e/o eventuali difficoltà dei singoli pazienti nella terapia individuale e negli Skills training.

X