Scuola di Psicoterapia Cognitiva
Direttore della Scuola: Dr. Francesco Mancini
Responsabile Sede: Dr. Giuseppe Nicolò
Coordinatore della Sede: Dr.ssa Adele Chisari
Il corso ha la durata di quattro anni accademici, per un totale di 2000 ore di attività didattica. Quest’ultima è suddivisa in 9 moduli:
Modulo I: il corso basico di formazione pratica.
Comprende: l’addestramento alle metodologie di assessment nell’ottica cognitivista; l’addestramento alla definizione di criteri per la scelta degli obiettivi, della strategia e delle tecniche di intervento nell’ottica cognitiva; l’addestramento all’utilizzazione delle procedure e delle tecniche terapeutiche; la formazione personale in gruppo; la supervisione clinica dell’attività psicoterapeutica effettuata dal trainee. Si articola in 100 ore annue per un totale di 400 ore nell’arco dell’iter formativo. E’ condotto da due o tre Didatti. L’attività didattica è di tipo tecnico-professionale ed è indirizzata all’apprendimento della impostazione teorico-pratica del cognitivismo clinico, nonché della formazione personale.
Nel primo biennio l’addestramento avviene nei seguenti ambiti:
Nel secondo biennio l’attività formativa consiste:
Modulo Il: il tirocinio pratico è svolto presso strutture e servizi pubblici e privati accreditati ed ha la durata di 200 ore l’anno per un totale di 800 ore nell’arco dell’intero iter formativo. A questo fine la Scuola ha stabilito convenzioni con strutture pubbliche e private presso cui gli allievi potranno accedere.
Modulo III: scienza cognitiva: il modulo è dedicato ai presupposti concettuali e teorici del cognitivismo clinico e all’approfondimento dei concetti di psicologia cognitiva del normale utili per il clinico, ad esempio le emozioni, le modalità di organizzazione della conoscenza e degli scopi, le euristiche, l’autostima e l’autoefficacia. Al modulo sono dedicate 80 ore concentrate nel primo anno. Il modulo è realizzato con lezioni accademiche e seminari.
Modulo IV: psicologia dello sviluppo: il modulo è dedicato al comportamento di attaccamento e ad alcune nozioni fondamentali come lo sviluppo del pensiero morale, della teoria della mente e della identità, alla psicopatologia della infanzia e della adolescenza ed ai protocolli di intervento accreditati dalla letteratura internazionale più recente. Al modulo sono dedicate circa 60 ore nei quattro anni di lezioni accademiche e seminari clinici e circa 60 ore di progetti di studio e ricerca.
Modulo V: disturbi d’ansia e dell’umore: attraverso lezioni accademiche e seminari clinici sono presentati i modelli ed i protocolli di intervento, attualmente più accreditati per i disturbi d’ansia e dell’umore. Al modulo sono dedicate circa 80 ore nei quattro anni di lezioni accademiche e seminari clinici e circa 60 ore di progetti di studio, clinici e di ricerca.
Modulo VI: disturbi di personalità e schizofrenia: attraverso lezioni accademiche e seminari clinici sono presentati i modelli ed i protocolli di intervento precoce, psicoterapia e riabilitazione, attualmente più accreditati. Al modulo sono dedicate circa 80 ore nei quattro anni di lezioni accademiche e seminari clinici e circa 80 ore di progetti di studio, clinici e di ricerca.
Modulo VII: disturbi dell’alimentazione: attraverso lezioni accademiche e seminari clinici sono presentati i modelli ed i protocolli di intervento, attualmente più accreditati. Al modulo sono dedicate circa 70 ore nei quattro anni di lezioni accademiche e seminari clinici e circa 60 ore di progetti di studio, clinici e di ricerca.
Modulo VIII: argomenti di vario interesse clinico: sessuologia, terapia della coppia e tossicodipendenze. Al modulo sono dedicate circa 60 ore nei quattro anni di lezioni accademiche e seminari clinici.
Modulo IX: tecniche di terapia cognitiva di terza generazione: attraverso 110 ore di lezioni accademiche e seminari si danno le nozioni fondamentali di psicopatologia generale (DSM-IV), di psicodiagnostica, di epidemiologia, psicofarmacologia, psicoterapia relazionale, psicoanalisi, psicoterapia di gruppo, terapia del comportamento, Terapia dialettico comportamentale, Mindfullness, EMDR, terapia per il trattamento del trauma, Schema Therapy, Acceptance and committment therapy, terapia metacognitiva.