Cos’è il Mutismo Selettivo?
Il Mutismo Selettivo è un disturbo emotivo di origine ansiosa caratterizzato dalla mancanza di produzioni verbali né spontanee né su richiesta, in uno o più ambienti dove normalmente avviene uno scambio comunicativo verbale. E’ possibile che il bambino utilizzi il linguaggio appropriato in alcune situazioni (ad esempio a casa) mentre in altre (a scuola, con i coetanei o sconosciuti) è presente una totale e persistente assenza di linguaggio.
Sintomi e diagnosi
Il Mutismo Selettivo non è causato da un disturbo della comunicazione (es balbuzie), da ritardo mentale, deficit uditivo o altri disturbi organici e psicopatologici (quali schizofrenia, psicosi, disturbi generalizzati dello sviluppo) e l’esordio avviene solitamente all’asilo o nel primo periodo della scolarizzazione dove il bambino viene descritto come timido e riservato. Per porre diagnosi di Mutismo Selettivo è necessario che i sintomi durino da almeno 1 mese.
Non è un disturbo molto frequente (si stima una percentuale di 1 bambino ogni 1000) e sembra avere una frequenza maggiore nelle femmine rispetto ai maschi nel rapporto di 2:1. L’età di esordio varia dai 2 ai 6 anni dopo una produzione del linguaggio nella norma.
Il disturbo di solito è diagnosticato dopo l’inserimento dei bambini nella scuola elementare, anche se è molto probabile che si sia già manifestato negli anni della scuola materna. Infatti, il Mutismo Selettivo, nella maggioranza dei casi, non è riconosciuto dai pediatri, i quali non hanno familiarità con tali segni e sintomi e spesso lo considerano come manifestazione di un’eccessiva timidezza rassicurando i genitori sul fatto che possa guarire con il tempo, motivo per cui spesso la diagnosi viene fatta tardivamente.
Decorso e conseguenze
Senza una diagnosi e una presa in carico precoce, i sintomi possono cronicizzarsi ed essere amplificati nel corso dello sviluppo, influenzandone le abilità sociali e il livello di autostima del bambino.
Questo atteggiamento viene rinforzato anche dai genitori, dagli insegnanti e da chi si prende cura del bambino, considerandolo semplicemente timido e riservato; pertanto, quando finalmente viene riconosciuto, la media dei bambini con mutismo selettivo è muta già da due anni. A quel punto il comportamento non-verbale è diventato un atteggiamento consolidato e molto più difficile da modificare.
Nella maggior parte dei casi, il bambino parla con uno o più membri della famiglia (soprattutto la madre), qualche volta con uno o alcuni coetanei, ma non con gli estranei, e non a scuola. Nella scuola, nel cortile della ricreazione, il bambino spesso parla o sussurra ad alcuni coetanei. Dentro la classe di solito non parla con nessuno.
La maggioranza dei bambini escogita un modo efficace di comunicare non-verbalmente, per esempio indicando, sorridendo, facendo cenni con la testa, rimanendo inespressivi e immobili finché qualcuno indovina correttamente cosa vogliono, scrivendo note, etc. L’ambiente che lo circonda comprende la comunicazione del bambino ed egli reagisce positivamente. Il comportamento non-verbale sostituisce quello verbale e viene rinforzato dalla reazione positiva dell’ambiente circostante.
Molti di questi bambini hanno un grande desiderio di parlare in tutte le situazioni, ma non riescono a farlo. Possono aver paura di parlare o di interrompere l’abitudine di non-parlare, oppure possono sentirsi imbarazzati a parlare perché non sanno quale sarà la reazione da parte delle altre persone.
Cause
Sembrerebbe che la causa del Mutismo Selettivo sia attribuibile ad aspetti sia temperamentali del bambino che dovuti al contesto familiare, così come avviene per tutti i disturbi d’ansia.
Sono frequenti difficoltà di addormentamento, disturbo del sonno, difficoltà nell’alimentazione, ansia di separazione, irrequietezza, timidezza eccessiva, episodi di enuresi e encopresi, presenza di almeno un genitore molto timido e ansioso che presenta sentimenti di inadeguatezza, timore del giudizio altrui e sentimenti di vergogna.
Il bambino che non parla è difficile da avvicinare, gli insegnanti e gli adulti hanno solo un accesso limitato allo sviluppo sociale ed intellettuale del bambino. A scuola il bambino è spesso considerato testardo, furbo o autoritario, e in alcuni casi gli insegnanti ritengono che sia proprio muto o ritardato, i compagni non lo coinvolgono nel gioco perché rimane isolato; pertanto il bambino si ritira sempre di più socialmente senza avere la possibilità di allenare le abilità sociali essenziali, nello sviluppo armonico della personalità e nella costruzione di una salda autostima.
Cura e trattamento del Mutismo Selettivo
Esiste una vasta gamma di differenze individuali per quanto riguarda i bambini con Mutismo Selettivo pertanto è fondamentale la valutazione psicodiagnostica al fine di individuare la gravità del disturbo ed orientare verso un trattamento efficace.
Il trattamento più efficace e documentato risulta essere quello cognitivo comportamentale che prevede interventi a più livelli: individuale, familiare e scolastico con l’obiettivo di ridurre l’ansia, aumentare l’autostima e il livello di sicurezza nelle situazioni sociali del bambino.
L’intervento sul bambino si pone i seguenti obiettivi:
costruire un rapporto di fiducia,
facilitare la comprensione delle emozioni attraverso il gioco e il disegno,
imparare a verbalizzare e gestire le emozioni negative attraverso il gioco, tecniche di rilassamento, esposizione immaginativa ecc.
incrementare la comunicazione non verbale.
L’intervento di sostegno alle genitorialità si pone i seguenti obiettivi:
informare i genitori sulle caratteristiche del Mutismo Selettivo,
renderli consapevoli delle emozioni proprie e del bambino,
aiutare i genitori a sintonizzarsi emotivamente con il bambino evitando di mettere in atto abituali strategie di normalizzazione, sdrammatizzazione o drammatizzazione eccessiva o qualsiasi altra modalità distorta volta a sostenere l’ansia nel bambino,
fornire strategie utili per facilitare nel bambino la verbalizzazione delle emozioni,
fornire suggerimenti efficaci sui comportamenti da adottare per non rafforzare i sintomi del Mutismo Selettivo (non punire, non forzare il bambino a parlare, sostenerlo nella comunicazione non verbale, ecc.).
L’intervento sulla scuola si pone i seguenti obiettivi:
informare le insegnanti sulle caratteristiche del Mutismo Selettivo,
fornire suggerimenti efficaci sui comportamenti da adottare per non rafforzare i sintomi del Mutismo Selettivo (non punire, non forzare il bambino a parlare, sostenerlo nella comunicazione non verbale, ecc.),
fornire strategie utili di riconoscimento e gestione delle emozioni negative (ansia, vergogna) che il bambino sperimenta all’interno del gruppo classe,
fornire strategie utili per facilitare nel bambino la verbalizzazione delle emozioni, incrementando, per esempio, in una fase iniziale, la comunicazione non verbale.