Mission

Lo scopo dell’Associazione Ecopoiesis è lo sviluppo della psicologia, la prevenzione del disagio e la promozione della salute mentale.

Lo studio, la formazione, il dibattito, le iniziative editoriali e l’organizzazione di eventi socio-culturali sono alcuni degli strumenti che vendono utilizzati per sensibilizzare e promuovere una cultura del benessere a livello individuale, familiare e sociale.

Per tale motivo l’Associazione investe buona parte delle proprie risorse per creare sinergie con Enti pubblici e privati, locali e non, attraverso lo scambio, la condivisione e la collaborazione, in attività di ricerca, di studio e di progettazione.

Le attività di Ecopoiesis possono essere raggruppate in diversi aree all’interno delle quali si articolano i diversi servizi erogati.

AREA CLINICA – finalizzata alla prevenzione del disagio, promozione della salute e tutela dal paziente:

  • interventi psicologici  e psicoterapeutici (consulenza, diagnosi e terapia)
  • interventi psichiatrici
  • interventi psicoeducativi per pazienti e familiari
  • interventi psicologici per enti, aziende, organismi sociali e comunità

AREA FORMAZIONE – finalizzata allo sviluppo, promozione delle professionalità che operano nell’ambito della salute mentale:

  • formazione specialistica per psicologi, medici e psicoterapeuti
  • formazione e aggiornamento per insegnanti, pedagogisti, operatori sociosanitari ed educatori professionali
  • supervisione rivolta agli operatori della salute mentale
  • organizzazione di corsi e convegni di sensibilizzazione in campo psicosociale
  • organizzazione di corsi e convegni anche in ECM

AREA SCIENTIFICA – finalizzata allo studio, sviluppo e promozione delle scienze psicologiche e psichiatriche:

  • ricerca scientifica;
  • informazione scientifica per professionisti della salute mentale
  • informazione psicologica per il pubblico

L’erogazione dei servizi viene assicurata attraverso l’utilizzo di procedure interne specifiche allo scopo di:

  • monitorare costantemente la conformità delle prestazioni e ottimizzare la capacità di gestione del rapporto con l’utente/paziente, individuando le sue esigenze espresse ed implicite per aumentare il suo grado di soddisfazione;
  • migliorare continuamente il servizio reso nell’interesse degli utenti/pazienti;
  • favorire lo sviluppo personale e professionale dei membri della struttura attraverso la comunicazione interna e la formazione;
  • individuare le criticità e i relativi possibili interventi di miglioramento;
  • sviluppare tutti gli sforzi necessari per il conseguimento degli obiettivi prefissati.

Tale approccio vuole essere coerente con un modo di operare particolarmente attento al livello qualitativo, all’affidabilità ed alla trasparenza nei rapporti con l’utenza.

X